Sintel ha operato negli anni in molteplici settori di industria, la consolidata esperienza si è concretizzata nella produzione di un ERP dinamico e flessibile, facile da implementare ed installare in azienda: Thesi Evolution Sphere.
Sintel propone alle aziende che producono Parti o Componenti per il settore Aerospaziale l’ERP ThesiEvS il cui MRPII è integrato con il MES (Manufacturing Execution System) ed il WMS (Warehouse Management System), per la gestione della tracciabilità e del ciclo produttivo del settore Aerospaziale gestito nella configurazione dell’ERP I4.0 e I5.0, specifica, per questa categoria di aziende e completo nella sfera di utilità e sistemi di etichettatura e tracciabilità internazionali, istruzione di marcatori Laser, RFID, Barcode, QRCode.
Attraverso le codifiche di Etichette standard GS1, vengono gestiti i lotti di produzione, le date di scadenza, le date di produzione, dall’approvvigionamento, la lavorazione delle materie prime, fino alla realizzazione del prodotto finito. Ogni fase del processo di lavorazione è tracciata nel sistema e può essere rintracciata attraverso le apposite funzionalità secondo i criteri di certificazione e la qualità ISO 9001, 9100, ecc…. i lotti delle materie prime, i lotti del prodotto finito e tutte le fasi del processo sono sempre disponibili in linea. Tutti i processi amministrativi definiti vengono tracciati in ThesiEvS in modo univoco.
Il Sistema integrato di Logistica è progettato per il modulo produzione e magazzino, il WMS di ThesiEvS è fornito in un unico modulo integrato che permette di coordinare ogni area aziendale. I Dashboard di controllo generano flussi dati che, attraverso le App Operational, ogni operatore processa accedendo in tempo reale alle informazioni che lo riguardano per lo svolgimento delle proprie attività sia in produzione che in magazzino.
Le App Operational forniscono semplici interfacce operative su tablet con lettori ottici e funzioni che gestiscono attraverso i Tag sia le materie prime che la logistica di magazzino che il flusso delle materie prime e semilavorati per il ciclo di produzione.
Ogni utente ha la possibilità di gestire le funzioni riguardanti le proprie operazioni mentre processa il flusso dati con il tocco dello schermo o con la lettura dei Tag. Il Manager può accedere in tempo reale a tutte le informazioni per poter prendere decisioni sullo svolgimento e sull’analisi del paradigma aziendale.
I nostri Software sono stati realizzati con le logiche del BPM e della Lean Production. Il nostro ERP con i moduli MES, WMS, APS, CRP, MRP integrati in un’unica piattaforma con un Dashboard per il planning per ogni area aziendale Logistica e Produzione.
Le principali caratteristiche:
-
gestione della Supply Chain e dell’intero ciclo di produzione;
-
gestione della rete di vendita domestica ed internazionale;
-
gestione delle varianti al disegno;
-
definizione del CARRELLO MP per il rifornimento delle linee di produzione e l’assegnazione univoca di etichette per la tracciabilità e la disponibilità del materiale nei centri di lavoro o sulle linee;
-
gestione delle esportazioni con estrazione in formato Fedra del file XML per la produzione digitale e la firma del Certificato di Origine;
-
emissione e la gestione di documenti in formato EDI per la logistica e la gestione della Supply Chain;
-
gestione del magazzino WMS, etichettatura in tempo reale delle materie prime in arrivo, sia per il posizionamento in magazzino che per l’impegno in fase di produzione dei prodotti finiti;
-
gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità delle materie prime e/o lotti di produzione, delle lavorazioni presso terzi e dei prodotti finiti Standard di etichettatura GS1;
-
gestione dei rifiuti;
-
gestione della pianificazione delle operazioni attraverso le funzioni di :
-
Dashabord interattivo dell’APS (Advanced Planning System);
-
gestione del ciclo MRP II (Manufacturing Resource Planning), Analisi MPS, Lead Time con previsioni di produzione, previsioni di disponibilità materie prime ed analisi date di consegna previste, generazione di proposte di RDA per la logistica e per gli acquisti;
-
gestione del CRP (Capacity Requirements Planning) con analisi dei vincoli di disponibilità delle risorse a capacità finità;
-
-
Gestione dell’intero ciclo di produzione con funzioni per la:
-
Gestione distinta base e cicli di produzione, archiviazione dei disegni, immagine ed operazioni da svolgere;
-
Automazione dei processi produttivi;
-
Pianificazione, lancio, schedulazione del piano di produzione in un cruscotto operativo (APS);
-
Disponibilità di App per il Rapporto di produzione, l’avanzamento ed il monitoraggio di processo su tablet;
-
Tracciamento di materie prime e/o i semilavorati in reale time, in ogni fase del processo di produzione tramite App operational su tablet;
-
Integrazione del Gateway ThesiEvS Scada e Tecnologie I4.0 e I5.0, Invio e monitoraggio delle attività dei centri di lavoro.
-
-
Accesso, in qualsiasi momento, ad ogni tipo di informazione aggiornata (amministrazione, produzione, magazzino, documenti, ecc);
-
“Scambio immediato di informazioni” in tutte le aree aziendali;
-
Riduzione con tendenza a zero degli errori operativi mediante la “gestione guidata dei processi con le App Operational”;
-
Aumento esponenziale dell’efficienza;
-
Significativo miglioramento delle immobilizzazioni Finanziarie;
-
Ottimizzazione delle risorse aziendali;
-
Innovazione Tecnologica e di processo con I4.0 e I5.0;
-
Sistema di Gestionale verticistico dotato di un “log funzionale” per ogni operazione;
-
Processi definiti secondo i criteri della Lean production.
Sintel, insieme al suo Team di Esperti, affianca le aziende in tutte le fasi di ogni singolo processo aziendale ed offre servizi ad altro valore aggiunto come:
Innovazione e ristrutturazione dei processi di Business attraverso l’erogazione del servizio di consulenza ed organizzazione aziendale:
-
Studio ed introduzione dei principi del Busines Process Modeling (BPM) e della Lean Production;
-
Gestione della Tesoreria e del cash flow, consulenza, analisi e pianificazione finanziaria;
-
Formazione ed affiancamento del personale;
-
Assistenza e supporto;
-
Studio, progettazione e realizzazione di progetti Industria 4.0 e 5.0.
ThesiEvS viene proposto alle aziende che operano nel Settore Aeronautico con tre diverse configurazioni: una base, una intermedia ed una professionale.
Il principale vantaggio della Software House è quello di poter dialogare direttamente con i progettisti del SW e richiedere lo sviluppo di funzioni specifiche, per questo, attraverso l’invio di una richiesta specifica con il format che puoi compilare in pochi secondi, riceverai la configurazione di moduli e di utenti più adatta alle tue esigenze specifiche sia per il settore che per la struttura interna che ha la tua azienda.
Scopri anche tutte le funzioni di ThesiEvS per il tuo settore di industria:
-
Area amministrativa;
-
Area contabile e finanziaria;
-
Tesoreria e riconciliazione bancaria;
-
Gestione documentale;
-
Gestione dei FIR e del Registro Carico e scarico Rifiuti.