Il Sistema è stato realizzato per rendere agevole e tracciabile la logistica dei prodotti finiti ed è strutturato per pianificare e tracciare ogni singola spedizione, dalla conferma dell’ordine di carico da parte del cliente, fino alla resa ed all’emissione dei documenti amministrativi ed alla loro storicizzazione. Il modulo di gestione Logistica, dell’ERP Thesi Ev Sphere, monitora anche tutti i processi che intervengono tra una fase e l’altra, come i costi passivi intervenuti, i relativi ai sub-vettori e tutto quanto tipicamente può avvenire per chi offre servizi di Logistica Integrata. La Soluzione che proponiamo, ha l’obiettivo di promuovere efficienza nei processi, con la possibilità di snellire i lavori manuali, ridurre i tempi morti ed ottimizzare le risorse con un reale aumento della marginalità. Il sistema è integrato e/o integrabile con il WMS e/o con il AGT Log oltre che con tutti i moduli dell’ERP Thesi Ev Sphere. Il modulo di Logistica e spedizioni è parte integrante del WMS.
[magazine_lead]
Il modulo di Logistica, di Thesi EvS, integrato e/o integrabile con il magazzino, per le aziende che svolgono internamente il servizio di Logistica oltre che le attività di magazzino e produzione, consente di gestire tutti i movimenti di magazzino interni ed esterni, le baie/moli di carico, il tipo mezzo di carico, la gestione delle spedizioni e la tracciabilità attraverso l’identificazione della singola spedizione. Il magazziniere attraverso il Sistema di Gestione, seleziona la spedizione da effettuare, stampa la lista di carico, stampa le etichette di identificazione del pallet e conferma, per singolo ordine, l’avvenuto carico. L’approntamento della spedizione è facilitato dall’installazione sul Sistema di un MODULO ASCOLTATORE, attraverso cui, l’operatore carica le merci identificate dal codice GS1 SSCC e appronta la spedizione su indicazione dei dati forniti dal sistema in ordine di data spedizione/ baia-molo, sequenza spedizione. Quando non vi sono più ordini da approntare per quella stessa spedizione, il Software aggiorna l’ok (identificato con un codice verde) per informare l’ufficio logistico che è possibile stampare la distinta di consegna e chiudere la spedizione. A questo punto, vengono emessi i documenti di carico e la spedizione viene storicizzata. Il Sistema consente la manutenzione complessiva e personalizzata per ogni singola spedizione generata e offre la possibilità di accedere allo storico “spedizioni chiuse”.
Il Sistema prevede l’uso degli STANDARD di Codifica ed Etichettatura Internazionale GS1 SSCC che consentono di tracciare i prodotti sia all’interno dell’azienda (siano essi in magazzino, in produzione o “in approntamento per la spedizione”), su uno o più depositi, sull’intera filiera o lungo la Supply Chain.
La tracciabilità relativa al processo di Logistica in Entrata e di Logistica in Uscita viene gestita con gli stessi seriali.
La Tecnologia GS1 SSCC promuove l’implementazione di una serie di processi come il CROSS DOCKING e IL RICEVIMENTO/ALLOCAMENTO AUTOMATICO DELLE MERCI.
Il codice GS1 SSCC, è uno strumento utile per tracciare l’informazione con lettori ottici (scanner) o etichette RiFID che sono però una possibilità più onerosa.
L’identificazione ed il posizionamento della merce a magazzino, viene identificata con il seriale univoco GS1 SSCC o nel caso di aziende che lavorano nell’ambito della produzione, con le SIP o “schede di identificazione univoche”.
Il modulo di Logistica è integrato o integrabile con il WMS, di Thesi EvS, al fine di fornire una gestione ottimale della logistica integrata.
Il WMS consente la pianificazione e la gestione dell’entrata merci attraverso l’integrazione con il modulo dedicato al servizio di Logistica.
Il modulo di Logistica, integrato con il WMS, organizza l’arrivo delle merci in magazzino e permette di tracciare i lotti per l’identificazione delle partite, siano esse merci prime, merci in conto deposito o prodotti finiti.
Il Sistema offre uno strumento utile per tracciare le informazioni con lettori ottici (scanner) o Etichette RiFID (che sono un’opzione più onerosa) da usare nella filiera con il metodo Kanban o Tradizionale.
POSIZIONAMENTO MERCE
L’identificazione del posizionamento della merce è facilitata dall’uso del seriale univoco GS1 SSCC.
L’operazione di posizionamento o di prelievo da parte degli operatori, è facilitata dal passaggio di informazioni, in tempo reale, dal Sistema al Robot (o muletto sia esso guidato dall’operatore o a guida laser) e viceversa, dal Robot/Muletto al Sistema.
Il Sistema gestisce per le aziende che lavorano nell’ambito della Logistica Integrata e/o nel settore dei Trasporti, il servizio di tracciabilità conosciuto come “Track & Trace” che consente di monitorare a distanza, in tempo reale, la propria merce, sia essa sui veicoli di trasporto che nel magazzino dei fornitori del servizio di Logistica.
Il servizio Truck & Trace offre la possibilità di tracciare merci proprie e/o di altri.
Il sistema offre anche l’opportunità di gestire stock in conto terzi.
Le nuove funzioni wireless consentono di operare con il modulo magazzino da un qualsiasi mezzo in movimento all’interno o all’esterno dello stesso.
Il Sistema fornisce la Packing list o “distinta delle parti contenute all’interno di un imballo”.